×You cannot access this repository.
-
- Illustration

- Title
- ORGOSOLO ESERCITAZIONE IDRO 2023
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:3003
- Bounding Box
- 1529226.07899999991059303, 4450042.89960000012069941, 1531232.09770000004209578, 4451558.47609999962151051
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- ZERFALIU_2025
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:32632
- Bounding Box
- 469172.02750000002561137, 4420320.02460000012069941, 483084.32209999999031425, 4431087.29739999957382679
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- demo_project
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:4326
- Bounding Box
- -8.9344592758000001, 12.05166048020000069, 38.38631012300000123, 53.20515130839999784
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
TOTEM (reTe delle infOrmazioni Territoriali della biodivErsità e aMbiente) - Progetto sperimentale
Load the map
View metadata
- Illustration

- Title
- TOTEM (reTe delle infOrmazioni Territoriali della biodivErsità e aMbiente) - Progetto sperimentale
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:3857
- Bounding Box
- 1540804.8248000000603497, 5062809.05200000014156103, 1698264.69940000004135072, 5174217.6344999996945262
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- demo_project
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:4326
- Bounding Box
- -8.9344592758000001, 12.05166048020000069, 38.38631012300000123, 53.20515130839999784
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Demo_Web_GIS
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:3857
- Bounding Box
- 594028.79059999994933605, 4598038.65519999992102385, 1709682.85400000005029142, 5241583.78870000038295984
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- demo_project
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:4326
- Bounding Box
- -8.9344592758000001, 12.05166048020000069, 38.38631012300000123, 53.20515130839999784
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- FOGGIA
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:32633
- Bounding Box
- 502130.1292999999714084, 4562142.86299999989569187, 598333.21660000004339963, 4620718.39470000006258488
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Foggia_Steet_Maps
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:32633
- Bounding Box
- 1723158.95779999997466803, 5074568.89620000030845404, 1743272.28679999988526106, 5085537.48390000034123659
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- next_
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:32633
- Bounding Box
- -1344189.30049999989569187, -115330.09050000000570435, -1033870.89419999998062849, 115330.09050000000570435
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- prova
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:32633
- Bounding Box
- 540471.82050000003073364, 4586636.89140000008046627, 552497.20640000002458692, 4593958.83289999980479479
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Territorio Unione Comuni Nora Bithia
- Abstract
- Il Comune di Villa San Pietro fa parte dell'Unione dei Comuni di Nora e Bithia.
La mappa contiene i principali tematismi di carattere ambientale, paesaggistico ed infrastrutturale del territorio dell'Unione nel suo complesso.
La cartografia è derivata principalmente dal Geoportale Regionale e ha scopo puramente indicativo per una rappresentazione sommaria dell'unità territoriale dell'Unione.
- Projection
- EPSG:3857
- Bounding Box
- 948193.07530000002589077, 4701296.22499999962747097, 1016676.61219999997410923, 4739968.77500000037252903
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Aree Tutelate Villa San Pietro
- Abstract
- La mappa contiene le aree tutelate insistenti nel territorio comunale derivanti dalle diverse fonti di vincolo:
- Le aree tutelate per legge ai sensi dell'art. 142 del D.Lgs. 42/2004;
- Le aree tutelate con specifico provvedimento di vincolo ai sensi della Legge 1497/1939;
- Le aree tutelate dal vigente piano paesaggistico regionale;
- Le aree sottoposte a vincoli ambientali appartenenti alla Rete Natura 2000;
- Le aree sottoposte a vincolo idrogeologico ai sensi del RD 3267/1923;
- Le aree percorse da incendio sottoposte a tutela ai sensi della Legge 353/2000.
E' presente in fine la cartografia catastale.
- Projection
- EPSG:3857
- Bounding Box
- 913865.06819999997969717, 4684511.12569999974220991, 1075578.04450000007636845, 4779655.29250000044703484
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Piano Urbanistico Comunale
- Abstract
- La mappa contiene la zonizzazione del piano urbanistico comunale (PUC), integrato con:
- le varianti puntuali derivanti dalla procedura di localizzazione di opere pubbliche (OP);
- le aree e i vincoli derivanti dal piano di assetto idrogeologico (PAI);
- le aree percorse da incendio;
- la cartografia del catasto terreni.
Il piano urbanistico comunale è stato approvato definitivamente con deliberazione del commissario ad'acta n. 5 del 28 Febbraio 2000.
Successivamente ha subito le seguenti varianti:
- individuazione della zona omogenea A di centro storico, conformemente al perimetro del centro di antica e prima formazione definito con la procedura di copianificazione prevista dal piano paesaggistico regionale, approvata con deliberazione del consiglio comunale n. 10 del 06/06/2012 e n. 01 del 03/03/2014;
- modifica alle norme tecniche di attuazione e al regolamento edilizio approvate con deliberazione del consiglio comunale n. 28 del 27/11/2014 e n. 01 del 28/04/2015;
- localizzazione dell'opera pubblica di competenza sovra comunale denominata "nuova strada statale 195";
- localizzazione dell'opera pubblica comunale denominata "coclovia Bie Monti".
Oltre a ciò:
- con l'entrata in vigore del piano regionale di assetto idrogeologico (PAI), è stato eseguito lo studio di compatibilità idraulica, geologica e geotecnica di cui all'art. 8 comma 8 delle norme tecniche (NTA) del PAI, approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 11 del 06/06/2012 e n. 02 del 03/03/2014, successivamente approvato anche dalla competente autorità idraulica regionale e confluito nel vigente piano di gestione del rischio alluvioni (PGRA), le limitazioni previste dalle norme del PAI si applicano immediatamente e prevalgono sulle norme del piano urbanistico comunale;
- ai sensi della L. 353/2000 nelle aree percorse da incendio si applicano i vincoli temporanei nella stessa legge indicati, a prescide dalle previsioni degli strumenti urbanistici.
La mappa non contiene invece i vincoli paesaggistici e le zonizzazioni del vigente Piano Paesaggistico Regionale (PPR) poichè il PUC non è ancora a questo adeguato, si applicano pertanto, nell'intero territorio comunale le relative norme transitorie.
La mappa è organizzata in diversi livelli (Layer) chiamati "Temi" (T):
- T0 GRUPPO CATASTO:
* T0A Fogli
* T0B Particelle
* T0BF Fabbricati
* T0C Strade d'impianto
* T0D Acque d'impianto
- T1 GRUPPO PIANO URBANISTICO COMUNALE:
* T1* Centro Matrice
* T1A Zonizzazione
* T1B OP Nuova strada statale 195
* T1C OP Ciclovia Bie Monti
- T2 GRUPPO PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO:
* T2A Reticolo idrografico
* T2B Fasce art. 30 ter NTA del PAI
* T2C Fasce art. 8 comma 8 NTA del PAI
* T2D Aree di pericolosità idraulica
* T2E Aree di pericolosità geologica
- T3 GRUPPO AREE PERCORSE DA INCENDIO:
* T3A Rilievi annuali del corpo forestale
- Projection
- EPSG:3857
- Bounding Box
- 981512.92220000002998859, 4723768.58600000012665987, 1007385.17440000001806766, 4738197.34200000017881393
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Piano Particolareggiato Centro Storico
- Abstract
- La mappa contiene i temi principali del piano particolareggiato del centro storico approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 24/11/2021.
La mappa è costituita da tre layer oltre alle base map: CENTRO MATRICE, PIANO PARTICOLAREGGIATO e PARTICELLE.
Il layer CENTRO MATRICE contiene la perimetrazione del centro di antica e prima formazione dell'abitato, approvata a seguito di copianificazione comune-regione, con Determinazione della Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza Edilizia dell'Assessorato degli Enti Locali Finenze e Urbanistica della Regione Sardegna n. 523/DG del 15/06/2007.
Il layer PIANO PARTICOLAREGGIATO contiene le perimetrazioni delle Unità Edilizie (UE) individuate nel piano particolareggiato del centro storico. Le UE sono organismi composti da volumi costruiti e dalle relative pertinenze di spazi, di volumi edificati e di annessi, aventi caratteristiche tipologiche o funzionali indipendenti che costituiscono unità minima d'intervento a cui fare riferimento per la progettazione unitaria di opere di recupero e riqualificazione.
Il layer PARTICELLE contiene le particelle del catasto terreni.
- Projection
- EPSG:3857
- Bounding Box
- 999980.30299999995622784, 4725589.58389999996870756, 1003023.64450000005308539, 4727366.18389999959617853
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Lottizzazione Tanca Bruxiada Parte Bassa
- Abstract
- La mappa contiene il planivolumetrico della lottizzazione.
Il Piano di lottizzazione Tanca Bruxiada parte bassa è stato approvato definitivamente con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 26/03/1988 e Decreto dell'Assessore Enti Locali Finanze e Urbanistica della Regione Sardegna n. 1021/U del 04/07/1988 e non ha modifiche.
Le opere di urbanizzazione della lottizzazione risultano essere state ultimate e collaudate (09/07/1990), pertanto il piano conserva validità ultrattiva.
Il layer PARTICELLE contiene le particelle del catasto terreni.
- Projection
- EPSG:3857
- Bounding Box
- 1000377.0102999999653548, 4726986.973000000230968, 1001618.08929999999236315, 4727711.473000000230968
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Lottizzazione Tanca Bruxiada Parte Alta
- Abstract
- La mappa contiene il planivolumetrico della lottizzazione risultante a seguito delle diverse varianti approvate.
Il Piano di lottizzazione Tanca Bruxiada è stato approvato definitivamente con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 del 26/03/1988 e Decreto dell'Assessore Enti Locali Finanze e Urbanistica della Regione Sardegna n. 1019/U del 04/07/1988 e ha subito le seguenti modifiche non sostanziali:
Autorizzazione Sindacale Prot. 01597 del 18/05/1991, suddivisione dei lotto n. 1, 9 e 10 nei nuovi lotti n. 1A e 1B, 9A e 9B, 10A e 10B;
Deliberazione del Consiglio Comunale n. 37 del 06/10/2006, suddivisione del lotto n. 2 in due nuovi lotti n. 2A e 2B;
Deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 del 30/12/2019, suddivisione del lotto n. 11 in due nuovi lotti n. 11A e 11B.
Le opere di urbanizzazione della lottizzazione risultano essere state ultimate e collaudate (30/08/1994), pertanto il piano conserva validità ultrattiva.
Il layer PARTICELLE contiene le particelle del catasto terreni.
- Projection
- EPSG:3857
- Bounding Box
- 1000148.62120000005234033, 4726564.33299999963492155, 1002254.84310000005643815, 4727793.87430000025779009
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Lottizzazione Oasi
- Abstract
- La mappa contiene il planivolumetrico della lottizzazione.
Il Piano di lottizzazione Oasi è stato approvato definitivamente con Deliberazione del Consiglio Comunale n.05 del 26/01/1998, pubblicata per estratto sul BURAS n. 16 del 28/04/1998.
La convenzione di lottizzazione è stata stipulata in data 20/01/1999 e sono stati successivamente rilasciati i titoli abilitativi edilizi per le opere di urbanizzazione e per gli edifici privati.
La lottizzazione ha subito due successive varianti:
- Variante n. 1 approvata con DCC n. 12 del 24/04/2003 e pubblicata per estratto sul BURAS n. 9 anno 59° del 29/03/2004, avente ad oggetto l'ampliamento del lotto n. 5;
- Variante n. 2, non sostanziale, approvata con DCC n. 03 del 15/03/2007 avente ad oggetto la modifica all'art.12 delle norme tecniche di attuazione riguardante la lunghezza dei fronti stradali delle costruzioni;
Le opere di urbanizzazione previste nel piano risultano realizzate come da convenzione e collaudate, il piano mantiene pertanto efficacia ultrattiva.
Il layer PARTICELLE contiene le particelle del catasto terreni.
- Projection
- EPSG:3857
- Bounding Box
- 1000656.36300000001210719, 4725550.51389999967068434, 1002494.5988999999826774, 4726623.61390000022947788
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Lottizzazione Coop. Villa San Pietro
- Abstract
- La mappa contiene il planivolumetrico della lottizzazione.
Il Piano di lottizzazione della Cooperativa Villa San Pietro è stato approvato definitivamente con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 05/11/2002, pubblicata per estratto sul BURAS n. 45, anno 54° del 31/12/2002.
La convenzione di lottizzazione è stata stipulata in data 06/05/2005 e sono stati successivamente rilasciati i titoli abilitativi edilizi per le opere di urbanizzazione e per gli edifici privati.
La lottizzazione ha subito tre successive varianti non essenziali:
- Variante n. 1 approvata con DCC n. 04 del 19/03/2009 avente ad oggetto la realizzazione della rete condominiale del gas e la modifica degli accessi carrabili e pedonali ai lotti;
- Variante n. 2 approvata con DCC n. 9 del 19/04/2011 avente ad oggetto una nuova modifica degli accessi carrabili ai lotti e la modifica delle reti idrica e fognaria in esecuzione delle istruzioni e del parere del futuro Ente Gestore ABBANOA;
- Variante n. 3 approvata con DCC n. 21 del 13/09/2017 avente ad oggetto la regolarizzazione delle opere di urbanizzazione realizzate. Attualmente i lavori relativi alle opere di urbanizzazione previste nella convenzione sono stati ultimati ed è in corso la procedura di collaudo.
La convenzione di lottizzazione è scaduta in data 06/05/2015.
Il layer PARTICELLE contiene le particelle del catasto terreni.
- Projection
- EPSG:3857
- Bounding Box
- 1000529.8125, 4727214.45940000005066395, 1001752.1875, 4727928.04059999994933605
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Popolazione Unione di Comuni Nora Bithia
- Abstract
- La mappa contiene la distribuzione della popolazione residente nel territorio dell'Unione dei Comuni di Nora Bithia suddivisa per fasce di età alla data del 31/12/2024 come, risulta nell'ultimo censimento Istat.
- Projection
- EPSG:3857
- Bounding Box
- 940362.92550000001210719, 4697890.54069999977946281, 1023474.51199999998789281, 4743303.61679999995976686
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- demo_project
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:4326
- Bounding Box
- -8.9344592758000001, 12.05166048020000069, 38.38631012300000123, 53.20515130839999784
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Piano Urbanistico Comunale Comune di Chiusavecchia
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:3003
- Bounding Box
- 1405026.40699999989010394, 4858335.38239999953657389, 1437605.08880000002682209, 4874426.07280000019818544
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Progetto Efficacity
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:4326
- Bounding Box
- 7.97838087541044594, 43.89566222794776706, 9.78369249541044361, 45.0513011754104582
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- demo_project
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:4326
- Bounding Box
- -8.9344592758000001, 12.05166048020000069, 38.38631012300000123, 53.20515130839999784
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Gli utenti GISHosting
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:4326
- Bounding Box
- -29.00277621100000047, 28.45081589899999841, 46.55529158099999876, 64.90229589300000157
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- I Nostri Clienti
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:4326
- Bounding Box
- -35.82824033400000019, 21.89033654099999993, 65.06141216999999699, 70.56253340099999605
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Aree Percorse dal Fuoco nel Comune di Genova
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:3003
- Bounding Box
- 1425020.04780000005848706, 4882514.00600000005215406, 1589745.32660000002942979, 4948696.52929999958723783
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Mapillary
- Abstract
- Progetto Demo di Gter
Il progetto mostra la collocazione del sito Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli, incluso nel Patrimonio dell'umanità UNESCO situato nel centro storico di Genova (Liguria, Italia).
Le Strade Nuove (Via Giuseppe Garibaldi, già Strada Nuova o Via Aurea, Via Cairoli, già Strada Nuovissima, via Bensa e via Balbi) sono un gruppo di strade costruite dall'aristocrazia genovese tra la seconda metà del Cinquecento e la prima metà del Seicento, quando la Repubblica di Genova era all'apice del suo potere marittimo e finanziario.
I palazzi dei Rolli sono un gruppo di palazzi nobiliari che, al tempo dell'antica Repubblica, erano obbligati, sulla base di un sorteggio pubblico dalle liste degli alloggiamenti pubblici (dette "rolli"), ad ospitare le alte personalità che si trovavano a Genova in visita di Stato. Essi comprendono una serie di edifici tardo-rinascimentali e barocchi che hanno, di norma, tre o quattro piani "con spettacolari scaloni aperti, cortili e loggiati che si affacciano su giardini". Molti degli interni, nonostante il trascorrere dei secoli e i pesanti danni dovuti ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, presentano le decorazioni originali dei maggiori autori del manierismo e del barocco genovese. In epoche successive, le medesime abitazioni hanno ospitato viaggiatori illustri che includevano il capoluogo ligure nel loro Grand Tour.
Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 24 gennaio 2024, 16:31 https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Le_Strade_Nuove_e_il_sistema_dei_palazzi_dei_Rolli_di_Genova&oldid=137516148
- Projection
- EPSG:3857
- Bounding Box
- 974086.1302000000141561, 5513260.66839999984949827, 1024343.49849999998696148, 5539251.31379999965429306
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Address search Nominatim
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:3003
- Bounding Box
- 1419656.96369999996386468, 4891328.16999999992549419, 1576774.23500000010244548, 4967126.25800000037997961
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- I Palazzi dei Rolli
- Abstract
- Progetto Demo di Gter
Il progetto mostra la collocazione del sito Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli, incluso nel Patrimonio dell'umanità UNESCO situato nel centro storico di Genova (Liguria, Italia).
Le Strade Nuove (Via Giuseppe Garibaldi, già Strada Nuova o Via Aurea, Via Cairoli, già Strada Nuovissima, via Bensa e via Balbi) sono un gruppo di strade costruite dall'aristocrazia genovese tra la seconda metà del Cinquecento e la prima metà del Seicento, quando la Repubblica di Genova era all'apice del suo potere marittimo e finanziario.
I palazzi dei Rolli sono un gruppo di palazzi nobiliari che, al tempo dell'antica Repubblica, erano obbligati, sulla base di un sorteggio pubblico dalle liste degli alloggiamenti pubblici (dette "rolli"), ad ospitare le alte personalità che si trovavano a Genova in visita di Stato. Essi comprendono una serie di edifici tardo-rinascimentali e barocchi che hanno, di norma, tre o quattro piani "con spettacolari scaloni aperti, cortili e loggiati che si affacciano su giardini". Molti degli interni, nonostante il trascorrere dei secoli e i pesanti danni dovuti ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, presentano le decorazioni originali dei maggiori autori del manierismo e del barocco genovese. In epoche successive, le medesime abitazioni hanno ospitato viaggiatori illustri che includevano il capoluogo ligure nel loro Grand Tour.
Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 24 gennaio 2024, 16:31 https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Le_Strade_Nuove_e_il_sistema_dei_palazzi_dei_Rolli_di_Genova&oldid=137516148
- Projection
- EPSG:3003
- Bounding Box
- 1480172.86419999995268881, 4906152.2088000001385808, 1516079.82000000006519258, 4924653.8844999996945262
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Evoluzione dell'uso del suolo della provincia di Genova dal 2009 al 2019
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:3003
- Bounding Box
- 1328645.25120000005699694, 4795514.46399999968707561, 1719783.17870000004768372, 5009872.4259000001475215
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Demo stili multipli
- Abstract
- Progetto demo con esempio di stili multipli e viste mappa
- Projection
- EPSG:3003
- Bounding Box
- 553869.34519999998155981, 4518743.29370000027120113, 2329336.53949999995529652, 5352451.60969999991357327
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- wms_catasto
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:25833
- Bounding Box
- 16234.127820563812, 4933939.631305003, 18443.227624863655, 4935005.367363063
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Territorio Comune di Melilli (SR)
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:25833
- Bounding Box
- 501249.42460000002756715, 4112815.276999999769032, 521066.01840000000083819, 4123385.01780000003054738
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- SANTA VENERINA Geo Portale
- Abstract
-
- Projection
- IGNF:UTM33ETRS89
- Bounding Box
- 510384.08299999998416752, 4167021.58729999978095293, 514889.02569999999832362, 4173873.38590000011026859
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- castiglione
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:3004
- Bounding Box
- 2516723.70049999980255961, 4183578.46870000008493662, 2541900.94320000009611249, 4197007.4632999999448657
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- demo_project
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:4326
- Bounding Box
- -8.9344592758000001, 12.05166048020000069, 38.38631012300000123, 53.20515130839999784
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- PUC digitale comune di Serre
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:7792
- Bounding Box
- 500568.89270000002579764, 4485454.31080000009387732, 518137.22600000002421439, 4496209.62330000009387732
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- PUC digitale comune di Campagna
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:32633
- Bounding Box
- 495935.4113999999826774, 4493076.75270000007003546, 526497.50080000003799796, 4509491.22589999996125698
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Azienda Speciale Sele Inclusione
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:7792
- Bounding Box
- 494930.33699999999953434, 4484768.25090000033378601, 529379.087000000057742, 4506278.87590000033378601
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Toponomastica Comune di Campagna
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:7792
- Bounding Box
- 497807.27840000001015142, 4493018.41189999971538782, 524621.07940000004600734, 4509492.64869999978691339
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Nuova Toponomastica Comune di Contursi Terme
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:32633
- Bounding Box
- 513809.96429999999236315, 4496228.39450000040233135, 526241.3871999999973923, 4504588.16559999994933605
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- demo_project
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:4326
- Bounding Box
- -8.9344592758000001, 12.05166048020000069, 38.38631012300000123, 53.20515130839999784
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Toponomastica Comune di Eboli
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:7792
- Bounding Box
- 485472.48629999998956919, 4479985.46580000035464764, 520000.61129999998956919, 4501496.09080000035464764
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Toponomastica Comune di Montemarano
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:7792
- Bounding Box
- 492895.46250000002328306, 4524857.22620000038295984, 507077.08919999998761341, 4533745.40180000010877848
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Toponomastica Comune di Olevano sul Tusciano
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:7792
- Bounding Box
- 495432.62160000001313165, 4496195.40589999966323376, 511139.36180000001331791, 4505926.62550000008195639
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Toponomastica Comune di Poggiomarino
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:7792
- Bounding Box
- 457268.83289999997941777, 4515060.32330000028014183, 466581.9165999999968335, 4520302.78770000021904707
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Segnaletica stradale Comune di Eboli
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:7792
- Bounding Box
- 481641.89620000001741573, 4480610.15409999992698431, 518758.42259999999077991, 4500544.92420000024139881
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Demo_Web_GIS_Abba
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:3857
- Bounding Box
- 787595.48309999995399266, 4649043.06190000008791685, 1113342.51850000000558794, 4836944.42509999964386225
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Demo_Web_GIS_Abba_R1
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:3857
- Bounding Box
- 594028.79059999994933605, 4598038.65519999992102385, 1709682.85400000005029142, 5241583.78870000038295984
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Prova_Abba_Web_GIS_R2
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:32632
- Bounding Box
- 418289.26530000002821907, 4299719.53100000042468309, 579942.81940000003669411, 4581309.59300000034272671
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- demo_project
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:4326
- Bounding Box
- -8.9344592758000001, 12.05166048020000069, 38.38631012300000123, 53.20515130839999784
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- The Crew Observatory
- Abstract
- The CREW-WebGIS gathers together data collected by project partners, and provides access to open geographical data on coastal wetlands in the Italian-Croatian cross border region, with the purpose to provide a reliable and up-to-date scientific support to coastal wetlands management.
- Projection
- EPSG:32633
- Bounding Box
- 277710.92815096537, 4241028.5120247, 716808.3925775139, 5403226.846768363
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- Comune di Aprilia
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:25833
- Bounding Box
- 289568.09784495697, 4595060.092586508, 318709.66393177764, 4617511.26282944
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- LifeA-GreeNet
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:32633
- Bounding Box
- 292989.89069999998901039, 4692645.73610000032931566, 514638.76360000000568107, 4836174.35979999974370003
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- demo_project
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:4326
- Bounding Box
- -8.9344592758000001, 12.05166048020000069, 38.38631012300000123, 53.20515130839999784
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- AIIAD Specie autoctone Italia
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:3857
- Bounding Box
- 319566.6875, 4255629.12390000000596046, 2636546.35539999976754189, 6458544.95839999988675117
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- AIIAD Specie autoctone Italia
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:3857
- Bounding Box
- 319566.6875, 4255629.12390000000596046, 2636546.35539999976754189, 6458544.95839999988675117
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url
-
- Illustration

- Title
- demo_project
- Abstract
-
- Projection
- EPSG:4326
- Bounding Box
- -8.9344592758000001, 12.05166048020000069, 38.38631012300000123, 53.20515130839999784
- Web Map Service
- WMS Url
- WMTS Url